Partecipa a Frentania.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"Arte&Magia", mostra internazionale di Arte Contemporanea

Un evento per attraversare la soglia tra arte e mistero

redazione
Condividi su:

Sabato 20 dicembre 2025, per un solo giorno, il Castello Ducale di Casoli diventa il palcoscenico di ARTE & MAGIA, un evento unico che unisce mostra, convegno e performance in un’esperienza immersiva. Ideato e curato da Alessandro D’Amico (D’Art Gallery), il progetto internazionale esplora il confine tra creazione artistica e atto magico, tra simbolo e trasformazione, tra realtà e visione.

“L’artista è come il mago: agisce sulla soglia del visibile, trasforma la materia in energia e l’immaginario in rivelazione. Arte & Magia è un viaggio collettivo dentro quella soglia.”
Alessandro D’Amico, curatore

La mostra – L’arte come atto di trasformazione

Per una sola giornata, le antiche sale del Castello ospiteranno un percorso visivo e simbolico che riunisce dieci artisti di diverse provenienze - dall’Abruzzo alla Cambogia, dall’Inghilterra alla Francia - ciascuno portatore di una personale visione del mistero.

Le opere affrontano temi come la metamorfosi, il rito, la spiritualità e la rinascita attraverso linguaggi contemporanei che spaziano dalla pittura all’installazione, dalla fotografia all’arazzo.

In mostra:

  • KHCHAO Touch (Cambogia) – I am Nature?, un’indagine sull’identità e la fusione con gli elementi naturali; 
  • Gaetano De Crecchio (Italia, Abruzzo) – Vocis Imago, fotografie tra memoria e archetipo;
  • Patrizio Di Sciullo (Italia, Abruzzo) – incisore e accademico, con lavori custoditi nelle principali raccolte italiane e francesi; le sue incisioni, dense e vibranti come visioni fossili, evocano forme primordiali e sacre metamorfosi. Nei suoi segni la materia respira e si fa simbolo: un dialogo silenzioso tra memoria, natura e spirito. 
  • Nicola Antonelli (Italia, Abruzzo)– installazione sonora che reinterpreta il rito popolare dell’“Occhijature”;
  • Jessica Arcana (Italia/Inghilterra) – ventidue arcani di Thelema nati come meditazioni quotidiane durante la “Stagione Santa Thelemica”. Ogni dipinto reinterpreta un Arcano Maggiore non come semplice simbolo, ma come esperienza interiore di trasformazione, in cui il colore diventa invocazione e la forma un rituale visivo tra magia, filosofia e introspezione. 
  • Kristoff (Francia) – L’Albero cosmico, una mappa iniziatica di luce, geometria e rinascita; 
  • Ioana Nestorescu-Bălcești (Romania/Inghilterra) – Le Sette Chiavi delle Porte Adamantine, sette arazzi talismani ispirati ai miti della ribellione divina;
  • Alessandro Jasci (Italia, Abruzzo) – Uova sul Tetto del Mondo e Rocce Colorate, due opere simboliche che fondono surrealismo e alchimia;
  • Stefania Fois (Italia) – con una visione post-apocalittica in cui la vita rinasce tra rovine contaminate e cavalli alati costretti a restare in volo, simbolo di una rinascita fragile e spirituale.
  • Giuliano Cinquina con un installazione scultorea in cui la materia arsa si rigenera come testimonianza della bellezza indistruttibile.

Ogni artista rappresenta un diverso tema, e il visitatore è invitato a percorrere questo viaggio come in un rituale contemporaneo: dalla discesa nell’inconscio alla rinascita attraverso la forma.

Il Convegno – Arte, simbolo e conoscenza

L’evento si apre alle ore 17:00 con una tavola rotonda che riunisce figure di spicco del panorama culturale e accademico, per riflettere sul legame tra il pensiero simbolico e la creazione artistica.

Interventi:

  • Alessandro D’Amico, curatore e gallerista, D’Art Gallery
  • Dott. Massimo Tiberini, Sindaco di Casoli
  • Marco Visconti, autore e ricercatore della Tradizione Simbolica Occidentale
  • Prof. Davide Susanetti, Università di Padova, Professore Ordinario di Letteratura Greca
  • Dott. Giacomo Cordova Vezzola da Sirmione, storico dell’arte e fondatore ‘Artificiosa Rota’
  • Invocazione poetica: Icks Borea, attore
  • Intermezzo musicale: Fairy Consort, ensemble di musica antica

Il convegno intende costruire un ponte tra arte contemporanea, filosofia, poesia, musica e antropologia, offrendo un momento di dialogo raro e di alta qualità intellettuale.

Programma della giornata

Ore 17:00 – Tavola rotonda

Ore 18:30 – Apertura mostra Arte & Magia. Vernissage conviviale con gli artisti e il pubblico

L’ingresso è gratuito. Le opere saranno disponibili per l’acquisto: un’occasione per portare con sé un frammento di arte e simbolo, anche in vista del Natale.

Informazioni pratiche

Luogo: Castello Ducale di Casoli (CH)
Durata: Un solo giorno – Sabato 20 dicembre 2025
Ingresso gratuito – consigliato raggiungere il Castello a piedi dai parcheggi del centro storico. 

Contatti stampa e informazioni:
RSVP info@dartgallery.it
+39 339 142 1400

Condividi su:

Seguici su Facebook