'InnovAzioni', venerdì e sabato la 12^ edizione

Appuntamenti targati Confindustria Abruzzo Medio Adriatico all'Aurum di Pescara

redazione
13/11/2025
Attualità
Condividi su:

Un totale di 20 PMI e STARTUP finaliste del Contest nazionale, 9 premi in palio, 15 Innovation speakers e oltre 70 studenti universitari per l’Innovation Hackathon AI Edition.

InnovAzioni di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico è un format che vive di tre anime complementari:

  • Contest “Campioni di InnovAzioni” – PMI, startup e spinoff universitari presentano i propri progetti e percorsi di innovazione, condividendo esperienze, risultati e visioni di futuro.
  • Tavole rotonde, interviste e contributi di rilievo Imprenditori, divulgatori, visionari e ospiti d’eccezione si incontrano per discutere i grandi temi dell’innovazione di oggi e di domani che stanno ridisegnando il mondo del lavoro e dell’impresa.
  • Innovation Hackathon – Squadre di studenti universitari si sfidano in una maratona di idee e progettazione, mettendo alla prova creatività e competenze per offrire soluzioni concrete a reali casi aziendali.

Torna all’Aurum di Pescara, il 14 e 15 novembre, InnovAzioni, il Festival nazionale promosso da Confindustria Abruzzo Medio Adriatico e dedicato al tema Artificial Intelligence & Industry – casi studio e modelli per accelerare la crescita. Giunta alla sua dodicesima edizione, l’iniziativa si conferma come uno dei più importanti appuntamenti italiani sull’innovazione nei processi produttivi, organizzativi e culturali delle imprese. L’obiettivo è diffondere una vera cultura dell’innovazione, mettendo in relazione imprese, start-up, spin-off universitari e istituzioni, e creando un ecosistema in cui idee, competenze e tecnologie si incontrano per generare sviluppo e competitività.

AI per la competitività industriale, un filo conduttore che attraversa tutti i progetti selezionati per il contest nazionale “Campioni di InnovAzioni 2025”, rivolto a PMI, start-up e spin-off che abbiano introdotto innovazioni di prodotto, di processo o di modello organizzativo. Il legame tra AI e business sarà inoltre sviluppato con l’intervento di ben 15 Innovation Speakers, che saranno presentati dai due moderatori dell’evento: la giornalista Evelina Frisa e il Direttore del Centro Luca Telese.

Nelle stesse giornate si svolgerà anche l'Innovation HackAthon, gara di idee che vedrà impegnati gli studenti universitari, i quali lavoreranno nel corso delle due giornate per trovare soluzioni "innovative" a tre problematiche aziendali.

Il Contest InnovAzioni: AI messa in pratica
Sono venti i finalisti che venerdì 14 pomeriggio si sfideranno a colpi di idee e soluzioni innovative, provenienti da diversi settori produttivi e da varie regioni italiane. Il panorama che emerge è un mosaico della nuova impresa italiana, in cui l’intelligenza artificiale, la sostenibilità e la manifattura avanzata diventano gli assi portanti della crescita.

Le aziende finaliste avranno l’opportunità di presentare il proprio progetto a una giuria di esperti e al pubblico, concorrendo all’assegnazione del titolo di Campione di InnovAzioni 2025 (6 i premi in palio), del premio speciale Web, votato da tutti coloro che assisteranno all’evento e potranno esprimere la propria preferenza tramite smartphone e del premio speciale INNOVAZIONIROCK, per le reti di impresa. La cerimonia si svolgerà a fine mattinata di sabato 15 novembre.

Per Lorenzo Dattoli, presidente di Confindustria Abruzzo e Confindustria Abruzzo Medio Adriatico “L’insieme dei progetti racconta un’Italia che innova in modo diffuso e trasversale, dove la frontiera dell’intelligenza artificiale incontra quella della sostenibilità, della salute e della manifattura intelligente. È proprio questa capacità di contaminazione tra settori a rappresentare la cifra distintiva di InnovAzioni, che negli anni ha saputo unire la dimensione della ricerca e quella del fare impresa, diventando un punto di riferimento nazionale per la diffusione della cultura dell’innovazione.”

Gli InnovAtion Speakers e lo sguardo al futuro dell’AI.

Durante le due giornate all’Aurum si alterneranno talk, incontri con esperti e testimonianze aziendali, in un dialogo costante tra mondo accademico, industriale e istituzionale. Ecco di cosa ci parleranno.

Fabio De Felice – Professore Università Parthenope e Fondatore Protom Spa. Esperto di digitalizzazione industriale e decision making, De Felice esplorerà come l’era del “dataismo” stia ridefinendo la realtà produttiva. Illustrerà il concetto di “software defined reality” e le implicazioni della società delle mangrovie, dove resilienza e adattabilità diventano centrali. Il suo intervento offrirà una visione strategica sull’innovazione tecnologica nei settori tradizionali.

Daniela De Francesco – Prima Ricercatrice ISTAT. Presenterà come l’Intelligenza Artificiale viene rilevata nella statistica ufficiale, con focus su industria e servizi. Analizzerà l’uso dell’AI per dimensione d’impresa e competitività. Illustrerà il ruolo della statistica nell’AI e viceversa, evidenziando l’importanza dei dati censuari per comprendere l’adozione tecnologica.

Luigi De Vito – CEO Angelini Technologies – Fameccanica. Condividerà l’esperienza aziendale nell’adozione dell’AI generativa per l’office automation. Spiegherà come Fameccanica misura il ritorno sugli investimenti in AI e quali strategie servono per prepararsi a una penetrazione crescente dell’intelligenza artificiale.

Riccardo Di Nisio – CEO Diskover Srl. Illustrerà come l’AI possa trasformare il know-how aziendale in conoscenza condivisa. Sottolineerà l’importanza della cultura dell’AI prima della tecnologia. Promuoverà la co-intelligenza uomo-macchina come leva per decisioni più consapevoli e vantaggi competitivi.

Andrea Riva – Responsabile Open Innovation Crédit Agricole Italia. Racconterà il ruolo di Crédit Agricole nell’ecosistema dell’innovazione, con focus sulla rete Le Village. Approfondirà le strategie di investimento in startup e le tendenze tecnologiche emergenti, tra cui l’AI.

Guido Scorza – Garante per la protezione dei dati personali. Affronterà i temi della privacy e dei diritti digitali nell’era dell’intelligenza artificiale. Con la sua esperienza giuridica e istituzionale, offrirà una riflessione critica sull’equilibrio tra innovazione e tutela delle libertà fondamentali.

Benjamin Barthélemy – Co-Founder Datagreen. Presenterà soluzioni tecnologiche sostenibili per i data center e il ruolo dell’innovazione mediterranea nella rivoluzione dell’AI. Sottolineerà come la tecnologia debba generare benefici reali per le persone e l’ambiente.

Enrico Spinelli – Applications Engineer, ESA. Mostrerà come le tecnologie spaziali possano abilitare servizi innovativi in ogni settore. Illustrerà il programma ESA BASS e il supporto alle imprese europee nello sviluppo di soluzioni basate su tecnologie satellitari.

Franco Amicucci – Presidente Skilla. Parlerà della necessità di una formazione diffusa sull’AI, articolata su tre livelli: alfabetizzazione, abilità professionali e competenze evolute. Sottolineerà l’urgenza di visioni di futuro per il lavoro e il territorio.

Alessandro Calbucci – Global Production Operations Director Syngenta Biologicals. Descriverà la strategia di Syngenta sull’AI come acceleratore del business agricolo. Condividerà esempi concreti di applicazione dell’AI in R&D e operations, con focus sul centro di Atessa e i progetti pilota.

Giuseppe F. Italiano – Prorettore AI e Digital Skills LUISS. Presenterà l’AI come forza trasformativa dei modelli industriali e organizzativi. Evidenzierà l’importanza delle competenze ibride e del centro AI4Society per un’innovazione responsabile e condivisa.

Francesco Pio Manca – Finalista Global Student Prize 2025. Con la sua energia giovanile, parlerà di fallimento come leva di crescita, del valore del mentorship e dell’impatto positivo del fare bene. Un esempio di protagonismo giovanile e innovazione sociale.

Massimo Ciaglia – CEO Grownnectia. Illustrerà come le startup possano essere strumenti finanziari, di innovazione e di passaggio generazionale. Condividerà opportunità e agevolazioni per chi vuole lanciare progetti imprenditoriali.

Alessandro De Florentiis – Head Strategic Partnerships AI4I. Presenterà il modello SUK, ecosistema collaborativo tra imprese, ricerca e istituzioni. Promuoverà un approccio etico e sostenibile all’AI industriale, superando i silos e valorizzando la conoscenza.

Vincenzo Di Nicola – Responsabile Fondo AI CDP Venture Capital. Racconterà la missione del Fondo AI da 500 milioni per far crescere startup italiane in AI e cybersecurity. Condividerà la sua esperienza tra Silicon Valley e istituzioni italiane, promuovendo innovazione e cultura del “give back”.

Leggi altre notizie su Frentania.net
Condividi su: