"Festa dell'Agricoltura – Coltiviamo la Cultura", in arrivo la quarta edizione

Previsti laboratori, degustazioni, prodotti artigianali e visite guidate

redazione
08/11/2025
Attualità
Condividi su:

Palazzo Tilli di Casoli ospiterà la quarta edizione della "Festa dell'Agricoltura – Coltiviamo la Cultura", manifestazione organizzata a livello nazionale dall'A.D.S.I. (Associazione Dimore Storiche Italiane), che si terrà domenica 9 novembre in occasione della Giornata dell'Agricoltura.

L'iniziativa rappresenta un'occasione per le dimore storiche di accogliere nei propri spazi, all'aperto o al chiuso, stand di aziende agricole locali, momenti di confronto sui temi del territorio, del paesaggio, dell'artigianato e della cucina tradizionale, oltre che di aprire le porte al pubblico per visite guidate e attività esperienziali.

"Sarà una giornata che Palazzo Tilli dedicherà al legame tra il mondo agricolo e i beni storico-culturali – spiega Antonella Allegrino, proprietaria dell'edificio – Racconteremo il territorio proponendo attività destinate ad adulti e bambini: ci saranno laboratori per la preparazione di piatti tipici, degustazioni di prodotti locali, visite guidate con la possibilità di vivere un'esperienza virtuale attraverso i visori Meta Quest e, infine, l'esibizione di un coro con canti tradizionali. Ospiteremo anche stand dedicati all'esposizione di prodotti artigianali e tessili, mentre Michele Meomartino, promotore di una sana e corretta alimentazione e cultore delle tradizioni della cucina abruzzese, terrà un laboratorio sui maccheroni alla chitarra. Con questa manifestazione, l'A.D.S.I. intende creare un'occasione di promozione delle dimore storiche e del loro valore – in relazione al passato, al presente e al futuro dei territori – e al tempo stesso favorire la visibilità e la conoscenza delle imprese agricole attraverso l'esposizione e la vendita dei loro prodotti".

Programma di Palazzo Tilli:

Ore 10.30: "Mani in pasta" – laboratorio di maccheroni alla chitarra con Michele Meomartino

Ore 11.00 e ore 15.30: Visita guidata "Un'emozione nel tempo"

Ore 17.00: "Pillole di benessere" – rimedi tradizionali e degustazioni di tipicità

Ore 18.00: "Canti della tradizione" – Coro "Mastro Davide" di Gessopalena

Saranno presenti aziende del territorio, che proporranno esposizioni dei propri prodotti, disponibili anche per l'acquisto e cioè: azienda agricola Di Prinzio Mirella (latticini), Creativity World di Mariangela Valerio (manufatti al telaio e ricamo), azienda agricola D'Achille (carni), cooperativa "Voloentieri" (manufatti tessili artigianali), Spinelli conserve e azienda agricola Tommaso Masciantonio "L'olio" Trappeto di Caprafico.

Leggi altre notizie su Frentania.net
Condividi su: